
STORIA DELLA FESTA
Nata in Francia nel 1982 per iniziativa del Ministro della Cultura Francese, Jack Lang, come FESTA DELLA MUSICA, la Manifestazione ha assunto dal 1995 un carattere europeo: con il contributo dell’Unione Europea è oggi realizzata il 21 giugno in contemporanea in numerose capitali europee. Non ha niente a che vedere con un Festival di Musica (generalmente basato su un solo compositore o un genere musicale, secondo una programmazione selezionata da un direttore artistico); al contrario, essa è prima di tutto una festa popolare gratuita, aperta a tutti coloro che desiderano esibirsi, ed a tutti i generi musicali.
I Principi della Festa
I Principi su cui si basa la FESTA EUROPEA DELLA MUSICA sono essenzialmente tre:
•la volontà di fare di questo avvenimento la “Festa di tutte le musiche”
•l’offerta gratuita di una scena per tutti i musicisti, siano essi professionisti o dilettanti
•la gratuità della FESTA, per rispondere ad un ideale democratico di manifestazione libera ed aperta a tutti
La festa offre l’occasione a migliaia di musicisti di esibirsi non solo negli spazi tradizionalmente dedicati alla musica, ma anche nelle strade, nei cortili, nelle piazze,nei giardini pubblici, negli atri delle stazioni e dei musei, “invadendo” per un giorno la città.
Nessun commento:
Posta un commento